In occasione del progetto promosso dal MIUR “Libriamoci”, abbiamo pensato di “capovolgere” il libro, stimolando i bambini a creare e rappresentare un racconto tutto loro; lo stimolo fornito è stata la lettura di un’opera d’arte, opportunamente selezionata. La metodologia utilizzata per la lettura dell’opera, è quella delle “Visual Thinking Strategies”: l’opera d’arte è veicolo stesso »
Utilizzando la lettura di libri siamo arrivati al Coding. Perché fare Coding? Il coding permette di dare ai bambini gli strumenti per risolvere anche da soli problemi più difficoltosi Il percorso proposto ha avuto l’obbiettivo di sviluppare il pensiero computazionale Quando i bambini si avvicinano al coding, diventano soggetti attivi della tecnologia e i risultati sono immediati, imparare- facendo. I »
“Docente neoimmessa in ruolo Alessandra Micheletti. Mappa ideata dal tutor della docente neoimmessa, prof. Bruno Tonarelli; all’interno, il percorso di formazione svolto, presentato al comitato di valutazione”
Attività didattica dei bimbi di 5 anni La lettura di questo albo “IL LITIGIO” ci fa capire come l’unione faccia la forza e che le divisioni, soprattutto per motivi futili, sono una perdita di tempo se non addirittura fonte di guai… L’attività è rivolta a una sezione omogenea di alunni di cinque anni, per cercare »