Privacy Policy
Ultima modifica: 4 Marzo 2022

e-Twinning

Dall’anno scolastico 2019-20 il nostro Istituto partecipa ai progetti eTwinning, gemellaggi virtuali tra studenti e docenti di varie scuole europee di ogni ordine e grado. Si tratta di uno scambio di materiali ed elaborati (foto, poster, lettere, video, biglietti, loghi) su piattaforma digitale: gli studenti lavorano in modo cooperativo e comunicano tra loro, usando come veicolo la lingua inglese e le altre lingue europee oggetto di studio.

I progetti eTwinning rappresentano un’opportunità per gli studenti di lavorare in maniera interdisciplinare e un’occasione di educazione all’uso consapevole del digitale. Gli studenti risultano coinvolti nell’apprendimento e motivati allo studio della lingua straniera. Tali progetti si sono dimostrati, inoltre, una risorsa per l’inclusione degli alunni stranieri e per l’educazione alla diversità e alla multiculturalità.

A.S. 2021-2022

-PROGETTO DI ISTITUTO ” COLORI D’AUTUNNO”

Attività in CLIL

-PROGETTO DI ISTITUTO “OCCHI DA MIGRANTE”

-PROGETTO DI ISTITUTO “PENFRIENDS WILL BE PENFRIENDS”

E-TWINNING PER LA PACE – PROGETTO ” TEACHPEACE”

PROGETTI ATTIVI

 

 


A.S. 2020-2021

Quest’anno è stato attivato, per tutte le classi prime della scuola secondaria C. Massei di Mutigliano, il progetto “Dear far away friend”, che consiste nello scambio di lettere in inglese con studenti di Spagna e Turchia.

   PROGETTI ATTIVI

SCUOLA PRIMARIA F. Martini  

CLASSE 5°A

Attività classe 5°A

CLASSE 5° C 

ATTIVITA’ classe 5°C plesso F. Martini

SCUOLA PRIMARIA C. SARDI

SCUOLA SECONDARIA C. MASSEI

Sustainable poetry è un progetto eTwinning sulla poesia per la sostenibilità, incentrato sull’agenda 2030. Abbiamo deciso di lavorare in particolare sul tema della sostenibilità e della salvaguardia ambientale, attraverso un percorso multidisciplinare che ha coinvolto i docenti di italiano, inglese e arte. Abbiamo riflettuto sul nostro rapporto con la natura attraverso la lettura di poesie di lord Byron, Emily Dickinson e altri illustri scrittori che hanno affrontato questo tema in passato, per poi ascoltare e analizzare canzoni sull’urbanizzazione selvaggia e, infine, passare alla scrittura di testi poetici, in italiano e inglese, su questi argomenti, in partenariato con un istituto comprensivo della provincia di Torino.Ha coinvolto le classi seconde.

Poetry tree classe 2B