L’amicizia è un PONTE tra le persone
“L’amicizia è un PONTE tra le persone”
PREMESSA
Il progetto di prevenzione al bullismo è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio di relazioni con i coetanei all’interno della scuola avvengano in modo positivo allo scopo di prevenire episodi di prepotenze e di vittimismo.
A tal fine si mira a potenziare negli alunni una crescita sociale attraverso un approccio ai problemi comportamentali di tipo “empatico”, il cui fine è promuovere una riflessione sulle dinamiche relazionali , sui segnali di disagio, sullo star bene a scuola.
DESTINATARI
Tutti gli alunni delle classi terza e quarta Scuola Primaria “Vallebuia”
TEMPI
Durante l’anno scolastico , in momenti da programmare , un’ora a settimana
INSEGNANTI E ALTRE FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE
Grida Michela, Rosi Gaia, Viviani Cristiana (docenti delle classi)
Federica Martelli (CNV)
FINALITA’
- Promuovere il benessere .
- Prevenire comportamenti di prepotenza e di vittimismo tra i bambini .
- Prevenire il disagio scolastico.
OBIETTIVI FORMATIVI
• Costruire un sistema di regole, di comportamenti, di atteggiamenti che aiutino a vivere bene con se stessi e con gli altri.
OBIETTIVI SPECIFICI
- Rafforzare l’autostima e l’identità personale
- Riconoscere le proprie emozioni ed esprimerle in modo adeguato
- Sapersi relazionare in modo positivo con coetanei ed adulti
- Promuovere interventi di collaborazione, tutoring, supporto e aiuto reciproco
- Riconoscere l’importanza delle regole per la convivenza democratica
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
• Conoscere e ascoltare se stessi e gli altri
• Costruire la dimensione dell’essere gruppo
• Accogliere l’altro come persona diversa da sé
ATTIVITA’
– Attività collettive di sensibilizzazione al problema e di progressiva responsabilizzazione nei ruoli di aiuto , di supporto tra pari , di gestione dei conflitti .
Noi:
- attivazione di atteggiamenti di ascolto e di conoscenza di sé ( sentimenti – emozioni –capacità – interessi – opinioni – limiti )
- riflessione, discussione , espressione orale e scritta di vissuti personali per favorire l’autocontrollo, l’autonomia, la fiducia in sé
- stesura di lettere, racconti, poesie, libri personali da condividere con la classe
- rielaborazione di vissuti e di idee attraverso disegni, collage, fotografie
Noi e gli altri:
- attivazione di corrette modalità di relazione tra coetanei:
- disponibilità verso gli altri
- collaborazione nella gestione della vita di classe
- collaborazione nei lavori di gruppo, di squadra , a coppie