Privacy Policy
Ultima modifica: 19 Maggio 2017

PROGETTO CLASSI ALL’OPERA

Classi all’ OPERA”

PREMESSA

Il progetto ha come obiettivo quello di avvicinare gli alunni delle classi al compositore Giacomo Puccini: far conoscere la vita e l’opera e lo stretto legame che ha avuto con la sua città, stimolare l’interesse e la curiosità nei confronti del loro illustre concittadino e in particolare di alcune opere. Le attività mirano alla sensibilizzazione di un’educazione degli alunni al teatro musicale attraverso attività interdisciplinari di gruppi a classi aperte .

DESTINATARI

  • Classi 3 e 4 della Scuola Primaria di Vallebuia

TEMPI

  • Febbraio- Marzo anno scolastico 2016/2017 ( circa 8 ore)

DOCENTI e PERSONALE COINVOLTO

  • Docenti delle classi terza e quarta Grida Michela, Rosi Gaia, Viviani Cristiana
  • Prof Antonio Della Santa (scuola secondaria di Mutigliano)
  • Federica Martelli ( CNV)

FINALITA’

Comprendere e valutare eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali, con particolare riferimento ai musicisti del contesto territoriale.

OBIETTIVI

  1. Saper ascoltare brani musicali di generi diversi
  2. Sviluppare competenze trasversali alle discipline (lingua, musica, arte e immagine)attraverso la conoscenza, la manipolazione e la rielaborazione di testi di diverso tipo ( fiaba, racconto, melodramma)
  3. Avvicinare gli alunni alla conoscenza della storia e dei personaggi illustri della nostra città

ATTIVITA’

  1. Partecipazione allo spettacolo teatrale “La fiaba della Principessa Turandot”;
  2. Visita didattica al Museo Puccini e alla casa natale di Puccini (laboratorio didattico “La soffitta di Mimì”)
  3. Realizzazione di un libro su Puccini e le sue opere e di alcuni diorama sulle opere presentate ( tali attività saranno realizzate in gruppo e a classi aperte)
  4. Lezione aperta con il professor Antonio Della Santa, docente di musica della scuola secondaria di Mutigliano, su Puccini e le sue opere, in particolare Turandot e Boheme, a cui interverranno anche gli alunni della classe quinta

Tutte le attività si svolgeranno in orario scolastico

VERIFICA

La valutazione del Progetto avrà luogo attraverso :

  • rilevazione di coerenza tra attività svolte e il progetto predisposto ( tipologia/ tempi/ modalità)
  • realizzazione finale di prodotti: cartelloni sul tema, relazioni delle attività , testi di esperienza personale, espressione dei propri vissuti attraverso elaborati grafici, diorama e un libro illustrato.

Il presente progetto è a costo zero

I docenti

Cristiana Viviani

Michela Grida

Gaia Rosi

VERIFICA FINALE

Il progetto si è concluso in modo molto soddisfacente, gli alunni hanno raggiunto gli obiettivi realizzando tutte le attività con soddisfazione, impegno e ottimi risultati.

Particolarmente interessante è stata la lezione a classi aperte del prof. Della Santa che ha realizzato un significativo momento di curricolo verticale.

Il progetto ha rappresentato un momento di sintesi di lavoro interdisciplinare (italiano, musica, arte/immagine, storia, geografia)

Foto delle attività: