Progetto di continuità tra la 2°A del plesso Massei e la 5°A del plesso Martini
Nel mese di febbraio si è svolto a Mutigliano il primo incontro di continuità tra la 5A del plesso “F. Martini” e la 2A del plesso “C. Massei” dell’Istituto “G. Puccini”. Gli alunni delle due scuole hanno lavorato assieme in piccoli gruppi a una tematica che li ha molto affascinati: la possibilità di trovare forme di vita su altri pianeti.
L’attività svolta dagli alunni è ispirata a un progetto educativo di ESERO ITALIA, un programma congiunto dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). In un primo momento gli alunni di entrambe le classi hanno partecipato a una lezione in cui gli hanno individuato e successivamente elaborato quali siano le condizioni ambientali minime necessarie per la vita umana, e come esistano alcune particolari forme di vita che invece possono sopravvivere in condizioni ambientali assolutamente estreme. In un secondo momento, invece, gli alunni suddivisi in piccoli gruppi misti primaria-secondaria sono stati protagonisti di una attività laboratoriale, in cui hanno lavorato all’identificazione di quali tra alcuni dei pianeti e satelliti del Sistema Solare siano teoricamente capaci di ospitare alcune di queste particolari forme di vita, e quindi stendere una piccola relazione che poi hanno illustrato ai compagni al termine delle attività.
Un plauso speciale va ai ragazzi della secondaria, che hanno mostrato una notevole capacità di accogliere e includere gli alunni più piccoli, e ai bambini della primaria che hanno mostrato una grande curiosità e voglia di fare.
Il progetto continuerà in primavera con un secondo incontro in cui gli alunni lavoreranno in piccoli gruppi alla realizzazione con materiali semplici di un modello di arto bionico, sempre ispirato a un progetto educativo di ESERO ITALIA.


